Deviare Espandi il progetto Tilander a 145 mm di altezza in titanio

Notizia

CasaCasa / Notizia / Deviare Espandi il progetto Tilander a 145 mm di altezza in titanio

Jul 19, 2023

Deviare Espandi il progetto Tilander a 145 mm di altezza in titanio

All'Eurobike 2023, Ben Jones e Chris Deverson di Deviate Cycles ci hanno dato un'anteprima del loro prototipo di bici da downcountry a perno alto realizzata in titanio e carbonio, una bici che ora conosciamo come Lowlander.

All'Eurobike 2023, Ben Jones e Chris Deverson di Deviate Cycles ci hanno dato un'anteprima del loro prototipo di bici da downcountry a perno alto realizzata in titanio e carbonio, una bici che ora conosciamo come Lowlander. Lo straordinario set di telai è stato prodotto come parte dell'esplorazione di Deviate su come portare la produzione nel Regno Unito a un prezzo competitivo con i telai in carbonio prodotti in Asia.

Ora apprendiamo che esiste un secondo prototipo di bici in titanio del marchio scozzese, giustamente chiamato Tilander. È una bici a perno alto con escursione da 145 mm, molto basata sulla Highlander da 145 mm. Ecco uno sguardo più da vicino al Deviate Tilander, insieme ad alcuni approfondimenti sul processo di fusione del metallo freddo utilizzato per produrlo.

La Deviate Tilander è una delle mountain bike in titanio più attraenti che abbiamo mai visto. Purtroppo non è disponibile per l’acquisto, e in effetti potrebbe non esserlo mai. La sua creazione è stata una sorta di prova di concetto, un prototipo in fase iniziale prodotto come strumento di apprendimento per Deviate, la cui ambizione, in definitiva, è quella di produrre montature nel Regno Unito.

Attualmente, i telai Claymore e Highlander sono prodotti in Asia in fibra di carbonio, ma il marchio vede un futuro in cui alcuni, o tutti, i loro telai saranno prodotti in titanio nel Regno Unito, o più specificamente, in Scozia. Da un punto di vista tecnologico è del tutto possibile; ci sono molti marchi boutique che offrono montature in titanio prodotte nel Regno Unito, ma i costi sono alquanto astronomici.

Ci sarà sempre una piccola parte del mercato disposta a pagare il prezzo per l'elevato rapporto resistenza/peso del titanio, le sue proprietà isotrope e, naturalmente, la sua estetica straordinariamente bella. Ma Deviate vuole fare le cose diversamente, producendo telai in titanio a un prezzo competitivo con i telai in carbonio prodotti in Asia.

È un’ambizione audace. Lavorare con il titanio è notoriamente difficile, poiché richiede condizioni di produzione molto più controllate rispetto a quelle necessarie per l’acciaio o l’alluminio, e spesso decine di ore di post-elaborazione manuale. Questi sono due fattori che contribuiscono ai costi elevati solitamente associati alle bici in titanio, per non parlare del costo del materiale stesso.

Ma Ben e Chris di Deviate Cycles credono di essersi imbattuti in un metodo di produzione più economico ed economicamente vantaggioso. Certo, non sono ancora neanche lontanamente vicini al costo di produzione a cui puntano, ma le previsioni che considerano la scalabilità del metodo suggeriscono che non è certamente impossibile.

Le loro alette in titanio sono state create tramite un metodo di stampa 3D denominato Cold Metal Fusion o CMF. Ed è eseguito da Element22, una società con sede in Germania che utilizza un processo sviluppato da Headmade Materials.

Utilizza una forma di polvere di titanio, ciascuna delle quali è rivestita con un polimero. Il processo di stampa 3D scioglie il polimero, quindi il processo di sinterizzazione lo rimuove mentre contemporaneamente ricottura il metallo. Si dice che il metodo produca parti in titanio che hanno circa il 97% della densità di un blocco di titanio lavorato e ad un costo significativamente ridotto.

“La finitura superficiale è più liscia, quindi non è necessario dedicare molto tempo alla rifinitura. Possiamo stampare quelle parti fluttuanti in un letto di polvere senza supporto. Abbiamo solo bisogno di piccoli supporti per tenere tutto insieme durante la sinterizzazione: prima di sinterizzarla, la parte stampata in 3D ha all’incirca la consistenza del cioccolato”

Naturalmente meno supporti significano anche meno sprechi.

Johannes si riferisce alle strutture che vengono create insieme alla parte necessaria per mantenerlo in posizione mentre viene in essere. Puoi vedere esempi di queste strutture in questa piastra di costruzione semifinita di alette in titanio Atherton Bikes.

“Quando si tratta di materiale, utilizziamo solo ciò che è necessario. Nel settore aerospaziale lo chiamano rapporto “buy to fly”: abbiamo un rapporto buy to fly di quasi uno, il che è il massimo che si possa desiderare. Avremo una piccola perdita di polvere sciolta, ma se qualcosa va storto, possiamo effettivamente riutilizzare la polvere sciolta che togliamo e possiamo anche riutilizzare le parti rotte prima che vengano sinterizzate." – Johannes Schaper.